Mappe e Itinerari
immagini e grafici dei percorsi principali costruiti con  wikimapia, Ambiente Italia 3D, tracks4bikers e un po' di fantasia


Arrivo a Campogrosso (1457 m) per proseguire con l'auto e a 500 metri alla rotonda con il pino mugo svoltare a sinistra per parcheggiare poco piu' avanti sul prato a destra.. Di fronte si sale incrociando il sentiero 157 - E5 che entrera' in un boschetto. Proseguire circa per 1 km.si passa per il Passo Buse Scure. Piu' avanti alla biforcazione imboccare la sinistra il 195 verso le guglie del Fumante (tragitto giallo). Si sale tra i pini mughi e grosse pietre trovando gli omini di pietra che fanno da segnavia. Il percorso si svolge in trincea fino ad arrivare al Milite e da li' si raggiungera' il "giaron della scala". Il percorso e' piuttosto ripido,. Prima della Forcella del Lovaraste (1919 m) tenere la destra  per proseguire verso Cima Centrale (1983 m) del Fumante passando per il Castello degli Angeli e scorgendo sulla destra il magnifico Pra' degli Angeli. Facendo attenzione in salita si raggiunge il Passo dell'Obante a 2030m.scorgendo dall'altro lato il rifugio Scalorbi. Camminando in cresta con molta cautela si raggiunge Bocchetta dei Fondi (2040 m). e si inizia a scendere incontrando l'anfiteatro sulla sinistra (tragitto verde), proseguendo ci si incrocia col sentiero E5 per Campogrosso.
SENTIERO ALTO 6 BIS
DIFFICOLTA': 
EE
TEMPO TOTALE: circa 7 ore con pause
Le cime del gruppo Carega
Cima Mosca
cima Carega
Anfiteatro
rif Scalorbi --->
Una variante del percorso precedente: partendo da Bocchetta dei Fondi sul versante opposto (Obante) si scende per circa un'ora verso il rifugio Scalorbi (1767 m) sempre ben visibile. Si percorre una mulattiera fino ad imboccare sulla sinistra il sentiero 113 ben segnalato dell'Omo e la Dona (tratto in alto scosceso) oppure proseguire  per il Forcellin del Plische fino a incrociare il sentiero 110 delle tre croci     (della Lora) per l'ultimo tratto (percorso azzurro) arrivando al rifugio Cesare Battisti. Consiglio di usare due auto parcheggiate una al rifugio Battisti e l'altra a Campogrosso. Se fatto nella stagione invernale munirsi di ramponi.
CAMPOGROSSO - BATTISTI
DIFFICOLTA' EE
TEMPO TOTALE: circa 7 ore
Forcellin del Plische
SENTIERO DELLE MOLE
DIFFICOLTA':
E
TEMPO TOTALE 2,5 ore
A 400 metri prima del rifugio La Guardia si lascia l'auto (di fronte c'e' un capitello in curva). Si sale lungo la mulattiera per circa mezzo chilometro e si aprira' la vallata col monte Carega di fronte e la frana del Rotolon. Sulla destra il sentiero si inerpica nel bosco fino alla localita' "Mole"  segnalata nei cartelloni. Si prosegue passando per il bosco di faggi fino all'ultimo tratto verso il Passo Buse Scure.
SENTIERO DELLE DUE SORELLE
DIFFICOLTA' 
E
TEMPO TOTALE 2,5 ore circa
SENTIERO EMMELE
DIFFICOLTA'
EE
TEMPO TOTALE: circa 5 ore
Lasciando l'auto lungo le piazzole della strada asfaltata del re (quella verso il Baffelan), si oltrepassa la barriera del divieto di transito e la si percorre per circa 1,5 km fino ad arrivare ai cartelli sulla sinistra che indicano il sentiero dell'Emmele. Si cammina nel bosco facendo un po' di attenzione arrivando sulla mulattiera che portera' fino alla forcella del Cornetto (1825 m). Proseguendo per il sentiero in discesa abbastanza sconnesso si arriva al n° 176 Passo degli Onari (1772 m). Fare attenzione nei passaggi attrezzati. Scendere fino all'incrocio per Selletta Nord Ovest e al bivio girare a sinistra verso Campogrosso.
SENTIERO BATTISTI - PASSO TRE CROCI (LORA)
DIFFICOLTA'
E
TEMPO SALITA ore 1,5 TEMPO DISCESA 1 ora circa
SENTIERO RISTELE - PASSO TRE CROCI
DIFFICOLTA'
E
TEMPO TOTALE: 5 ore circa
PASSO TRE CROCI
RIFUGIO BATTISTI
Partenza dal rifugio Cesare Battisti si prosegue sulla sinistra per il sentiero delle "Montagnole", strada sterrata vietata al transito per circa 1,5 km fino al bivio per il Passo Ristele. Si prosegue in salita nel bosco. Passato il bosco inizia il sentiero irto e pieno di pietre fino a scollinare sul passo Ristele (1695 m). Seguendo il sentiero sul prato si prosegue su  una dolce salita ma lunga trovando le indicazioni per il Passo Tre Croci. Si prosegue per il sentiero pianeggiante e una volta arrivati al Passo, si scende a destra  per il sentiero  ripido e scosceso fino al rifugio Cesare Battisti. Panorama meraviglioso.
Le Piccole Dolomiti
HOME
Partenza dal rifugio di Campogrosso: si segue il tratto sul prato di fronte per raggiungere la "Sisilla" e un sentiero pianeggiante a sinistra portera' al bivio per Passo delle Gane. Si prosegue per la salita ripida fino allo scollinamento per arrivare al Passo. Una volta giunti si scende e si incrocia un altro sentiero.Girare a sinistra e seguire il tratto tra pini mughi e pietre fino a raggiungere il raccordo per l'E5. Svoltare a sinistra per Campogrosso.
I tempi si riferiscono al turista lento che gode di tutto il panorama
Lasciata l'auto sotto al rifugio Cesare Battisti, si prosegue dritto al monte Plische per il sentiero ben segnalato del Passo tre Croci che i locali chiamano "Passo della Lora". E' un sentiero facile ma da fare da allenati perche' la pendenza costante non dà tregua.